Karlsruhe, 17.03.2025 – L’intelligenza artificiale è diventata una vera e propria svolta per il mondo degli affari. Tuttavia, affinché il suo potenziale si concretizzi in scenari reali per i clienti, sono necessari investimenti sostenibili. Investimenti che difficilmente possono essere fatti senza una solida base finanziaria. Il fatto che Asseco Solutions abbia una posizione di partenza eccellente in questo contesto è stato confermato da un’altra verifica dell’agenzia di credito Creditreform. Per la decima volta consecutiva, lo specialista ERP di Karlsruhe ha superato i severi criteri di verifica ed è ora lieto di aver ottenuto nuovamente il prestigioso “CrefoZert”. Il sigillo di approvazione, valido fino all’inizio del 2026, certifica che l’azienda ha un rating di bilancio “da molto buono a buono” sulla base dei suoi più recenti bilanci annuali e quindi un rischio di insolvenza “molto basso”.

“Ci troviamo in un periodo di profondi e allo stesso tempo molto dinamici cambiamenti, sia dal punto di vista economico che tecnologico”, sottolinea Sascha Wellershoff, Chief Financial Officer di Asseco Solutions. “La situazione globale è caratterizzata da una grande incertezza e pone le aziende di fronte a grandi sfide. Allo stesso tempo, le innovazioni tecnologiche come l’intelligenza artificiale offrono enormi opportunità per contrastarle efficacemente. Per compiere i passi necessari, le aziende hanno bisogno di un partner al loro fianco che le accompagni in modo affidabile in questo periodo di sconvolgimenti con approcci innovativi e una solida base economica. Sono quindi particolarmente lieto che Creditreform abbia confermato ancora una volta il nostro eccellente rating creditizio. Da un decennio a questa parte, i nostri clienti possono contare su una solida base finanziaria e possono quindi stare tranquilli: Con Asseco hanno il partner giusto al loro fianco per il mondo del business e della tecnologia del futuro”.
Procedura di test a più fasi
La certificazione Creditreform, istituita nel 2009, viene assegnata sulla base di un audit in più fasi. L’indice di affidabilità creditizia svolge un ruolo centrale. Descrive la certezza con cui l’azienda è in grado di adempiere ai propri obblighi di pagamento in modo puntuale e completo. Inoltre, gli esperti analizzano l’affidabilità del bilancio verificando la completezza e i risultati del bilancio annuale corrente. Infine, anche le prospettive future sono incluse nel processo di certificazione. Queste vengono determinate nell’ambito di una discussione analitica con il management e poi valutate. Solo le aziende che soddisfano completamente tutti e tre i criteri di valutazione ricevono il “CrefoZert”. A causa di questi rigidi requisiti, solo il 2% circa delle aziende tedesche supera la procedura di valutazione.